
Come scegliere l’alimentazione del cane senior?
In passato, il pet food era un concetto piuttosto "generico": così, accadeva spesso che il cane anziano venisse nutrito esattamente come un giovane adulto.
Oggi, le nuove conquiste nel campo della nutrizione animale hanno portato ad un'alimentazione del cane più consapevole e mirata.
E' ormai noto a tutti, infatti, che il fabbisogno del cane varia con l'avanzare dell'età.
In questo articolo parleremo in particolare dell'ultima fase della vita del cane, quella che inizia verso i 7 anni: un periodo molto delicato a motivo delle vulnerabilità che inevitabilmente comporta, ma che può diventare splendido se gestito con la giusta alimentazione.
Quando è opportunamente bilanciata, infatti, l'alimentazione del cane anziano contribuisce in modo significativo alla prevenzione delle malattie e al mantenimento dei corretti equilibri fisiologici.
Vediamo quindi come scegliere l'alimentazione del cane senior perché sia davvero sana e funzionale.
Quale dieta dopo i 7 anni?
A partire dai 7 anni di età, l'organismo del cane subisce alcuni importanti cambiamenti dovuti al progressivo invecchiamento fisiologico.
Il metabolismo rallenta, favorendo l'insorgere del sovrappeso e dell'obesità; inoltre, possono verificarsi alterazioni della glicemia con conseguente sviluppo del diabete.
Alcuni organi, come i reni e il fegato, possono perdere in tutto o in parte la loro funzionalità; talvolta, compaiono anche disturbi cardiocircolatori e respiratori.
La cute e le vie urinarie sono maggiormente soggette alle infiammazioni; le difese immunitarie tendono ad indebolirsi rendendo il cane più "scoperto" nei confronti delle malattie infettive.
Particolarmente soggette a decadimento sono le articolazioni: ecco perché nei cani anziani sono comuni i casi di fragilità articolare, difficoltà motorie, displasie e artrosi.
Ma come prevenire e contrastare tutte queste problematiche?
Un regolare esercizio fisico è sicuramente utile in tal senso; ma è soprattutto la dieta a fare la differenza.
L'alimentazione del cane senior, infatti, deve essere accuratamente bilanciata in modo da rispondere in maniera adeguata alle esigenze di benessere dell'età avanzata.
Come? Calibrando, in quantità e qualità, gli apporti nutritivi, così da rispettare al massimo le vulnerabilità dell'organismo e fornire rinforzo dove ce n'è più bisogno.
Indispensabili al buon funzionamento del metabolismo e al mantenimento della massa muscolare magra, le proteine e gli aminoacidi essenziali restano alla base della nutrizione del cane anche nella maturità.
Il tenore di minerali deve essere attentamente dosato, così da offrire sostegno alle ossa, ai denti e alla funzionalità cardiovascolare senza gravare sull'equilibrio dei reni e del tratto urinario.
Via libera alle vitamine, agli antiossidanti, agli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, ai condroprotettori: questi nutrienti, infatti, espletano una preziosa azione protettiva, riequilibrante e preventiva.
Non deve mai mancare l'apporto di selenio e di vitamine del gruppo B a supporto dei processi cognitivi, della vista e del sistema immunitario.
Fondamentale è anche la giusta integrazione di fibre e fermenti prebiotici per promuovere un'ottimale condizione intestinale.
Nel cane senior, il fabbisogno energetico diminuisce: per questo è imperativo ridurre l'apporto calorico, così da evitare un eccessivo accumulo di grassi e un innalzamento sconsiderato dei livelli glicemici.
A questo riguardo, si può optare per fonti di carboidrati alternative (piselli, patate, favino) oppure per cereali "antichi" a basso indice glicemico (farro, avena) in dosaggi moderati.
Ma c'è di più. Non di rado, nel cane anziano si nota un calo dell'appetito dovuto a varie motivazioni: stress psicofisico, difficoltà di masticazione, alterata percezione dei sapori, cattiva digestione.
L'alimento per cani anziani deve quindi esser non solo sano e completo, ma anche gustoso e facilmente masticabile.
Tuttavia, è molto importante che l'appetibilità venga ottenuta senza l'ausilio di additivi artificiali potenzialmente nocivi, così da scongiurare il rischio di disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche e sovrappeso.
La nostra selezione per l'alimentazione del tuo cane senior
Felice, in gran forma e pieno di vitalità: così vogliamo il tuo cane anziano, sempre!
Per questo, ti proponiamo un'ampia selezione di crocchette per cane senior delle migliori marche realizzati da veterinari ed esperti della nutrizione animale.
Si tratta di alimenti completi, bilanciati e altamente specifici, studiati per ogni esigenza della "terza età" canina, dalla tendenza al sovrappeso alla sensibilità digestiva.
Tutte le formule, composte esclusivamente da ingredienti naturali di qualità superiore, sono perfettamente compatibili con la natura e con il fabbisogno dei cani oltre i 7 anni di età.
Ogni crocchetta contiene alte inclusioni di carne pregiata come primo ingrediente, in associazione a fonti di carboidrati ipoallergeniche e ad integrazioni funzionali. Il risultato è un triplice beneficio, ovvero:
- qualità della vita ottimale;
- efficace rallentamento dei processi di invecchiamento;
- prevenzione e controllo di eventuali vulnerabilità.
Visita subito il nostro store e assicura al tuo cane senior una nutrizione di benessere "su misura" per la sua condizione fisica, il suo stile di vita, la sua taglia e le sue preferenze di gusto. Puoi scegliere fra:
- Prolife Lifestyle Mature Pesce e Riso, ideale per il cane anziano attivo. E' disponibile in due versioni: Mini per i cani di taglia piccola, e Medium/Large per le taglie medie e grandi;
- Lily's Kitchen Senior, crocchetta con tutto il sapore della più genuina cucina casalinga per cani anziani buongustai;
- Brit Care Sustainable Senior Insetti, crocchetta ecosostenibile e ad altissima tollerabilità;
- Brit Care Senior&Light Salmone, crocchetta a ridotto apporto calorico per cani anziani sedentari, sterilizzati e/o con tendenza al sovrappeso;
- Exclusion Mediterraneo Mature Pollo Medium/Large, alimento monoproteico arricchito con un superfood della tradizione mediterranea ad azione rinforzante e antiossidante;
- Enova Lifetime Ageing Light, crocchetta leggera per il mantenimento del peso corporeo ottimale;
- Golden Eagle Senior, crocchetta ipoallergenica e ricchissima di antiossidanti naturali;
- Oasy Mature & Senior, con tanta carne fresca per una nutrizione senior "come natura comanda";
- Tribal Senior/Light Tacchino, crocchetta pressata a freddo per una perfetta assimilabilità e un eccellente potere nutritivo;
- Farmina N&D Low Grain Senior Medium Large Pollo e Melograno, con cereali ancestrali per i cani senior che necessitano di un alimento a basso indice glicemico.
E, grazie ai grandi formati, oggi scegliere l'alimentazione del tuo cane senior ha due vantaggi in più: l'ottimo rapporto qualità-prezzo e l'offerta speciale doppio sacco.